E' atterrato ieri a Firenze Peretola il volo inaugurale di Air Moldova.
La compagnia ha selezionato lo scalo fiorentino (il settimo servito in Italia) per poter meglio servire la comunità moldava residente nella regione, ma anche per venire incontro ad una crescente domanda di trasporto aereo tra la Toscana e la Russia. I voli Air Moldova da/per Firenze sono infatti pensati per offrire comode connessioni (meno di un’ora di attesa a Chisinau) sia per Mosca che per San Pietroburgo. In dettaglio, i nuovi operativi prevedono:
- 2 voli settimanali da Firenze a Chisinau, il martedì e sabato
- Arrivo previsto a Firenze (da Chisinau) ore 15.00 (il martedì) / 14.40 (il sabato)
- Partenza prevista da Firenze (per Chisinau) ore 15.50 (il martedì) / 15.30 (il sabato)
- Aeromobili: Embraer E190 configurati con 4 posti di business class / 100 di economy class
- Le tariffe andata/ritorno (tasse incluse) per la Moldovia partono da EUR 150, mentre per Mosca e San Pietroburgo partono da EUR 218
10 giugno 2016 - Toscana Aeroporti informa l’utenza che per il giorno venerdì 17 giugno è stato proclamato dalla sigla sindacale USB Lavoro Privato uno sciopero di 24 ore per il personale dell’aeroporto di Firenze, dalle ore 00.00 alle ore 23.59.
A causa dello sciopero potranno essere possibili modifiche alla normale attività operativa. Saranno tuttavia assicurati tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza, nonché il trasporto di medicinali, merci deperibili, animali vivi e/o generi qualificati come di prima necessità per il rifornimento delle popolazioni e la continuità delle attività produttive.
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti sull’operatività dei voli, si invitano i passeggeri a contattare la propria compagnia aerea.
Firenze, li 26 maggio 2016- Toscana Aeroporti informa l’utenza che per il giorno sabato 31 maggio è stato proclamato dalla sigla sindacale USB Lavoro Privato uno sciopero di 4 ore per il personale dell’aeroporto di Firenze, dalle ore 12.00 alle ore 16.00.
A causa di uno sciopero dei settori multiservizi e ristorazione che interesserà anche alcuni servizi aeroportuali, potranno verificarsi possibili disagi nella giornata odierna. Rimangono comunque garantiti tutti i voli previsti per oggi 6 maggio 2016.
Arriva a Campi Bisenzio lo stand informativo di Toscana Aeroporti sul progetto di sviluppo dell’aeroporto di Firenze. Dal 21 al 24 aprile Toscana Aeroporti replica quanto proposto in piazza della Repubblica a Firenze lo scorso ottobre e mette a disposizione un nuovo infopoint per i cittadini di Campi e di tutta la Piana, aperto dalle 10:00 alle 20:00 in Piazza Fra Ristoro.
AIR MOLDOVA LANCIA UN NUOVO COLLEGAMENTO DIRETTO: FIRENZE-CHISINAU
Toscana Aeroporti è lieta di annunciare l’arrivo della ventesima compagnia aerea, Air Moldova, presso lo scalo di Firenze.
A partire dal 14 giugno 2016, il vettore moldavo opererà il volo diretto da Firenze per Chisanau due volte a settimana, martedì e sabato, con Embraer 190 da 100 posti.
QATAR AIRWAYS APRE UNA NUOVA ROTTA ITALIANA: PISA
Dopo un anno di grande crescita, la compagnia dello Stato del Qatar, inaugura il 2016 con un nuovo traguardo italiano, l’apertura del quarto gateaway in Toscana
10 Marzo 2016 - MILANO, Italia - In occasione dell’ ITB, a Berlino, il Group Chief Executive Officer di Qatar Airways, Sua Eccellenza Akbar Al Baker ha annunciato la nuova rotta italiana su Pisa, operativa da agosto 2016.
24 febbraio 2016 - Toscana Aeroporti informa l’utenza che per il giorno lunedì 29 febbraio è stato proclamato dalle Segreterie Regionali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL uno sciopero di 4 ore per il personale di entrambi gli aeroporti, dalle ore 12.00 alle ore 16.00.
Vueling ha inaugurato ufficialmente la rotta per Tel Aviv da Firenze con il primo aereo che sabato scorso ha percorso i 2.446 km di distanza tra le due città, divenuta ora la sua tratta più lunga dall’aeroporto di Peretola.
Per tutta l’estate la compagnia sarà l’unica a operare un collegamento diretto dal capoluogo toscano alla città israeliana, strategico sia per i molti turisti dall’Italia interessati a conoscerne la storia millenaria, le magnifiche spiagge o le occasioni di divertimento, sia per quelli in arrivo dal Medio Oriente alla scoperta delle bellezze del nostro Paese.
Stasera il primo volo della rotta, operata fino a settembre con due frequenze alla settimana che diventeranno tre in agosto.
Per tutta l’estate salgono a 16 le destinazioni raggiungibili direttamente dal capoluogo toscano: novità 2015 anche la Firenze-Tel Aviv.
Vueling inaugura ufficialmente la nuova rotta domestica Firenze-Olbia, con il primo volo in partenza stasera dall’aeroporto del capoluogo toscano. Annunciata lo scorso gennaio, la connessione sarà operata per tutta l’estate a bordo di un Airbus A319 (150 posti) con due frequenze alla settimana nei mesi di giugno e luglio (lunedì e venerdì), che diventeranno tre da agosto (lunedì, mercoledì e venerdì) fino alla conclusione del periodo delle vacanze.
Per la prima volta nella storia un volo Iberia atterra a Firenze. La storica compagnia di bandiera spagnola, oggi parte del gruppo IEG insieme a British Airways, non aveva mai operato direttamente sullo scalo fiorentino.
L’aereo, un A319, con una capienza di fino a 141 passeggeri, è stato accolto con un arco d’acqua al suo arrivo nell’aeroporto Amerigo Vespucci. Iberia lancia così la sua rotta tra Firenze e Madrid, con un volo al giorno, eccetto il lunedì, che permetterà ai clienti provenienti da Firenze e dalla Toscana di avere accesso ad altre 22 destinazioni della rete della compagnia aerea in Spagna, Portogallo e in Africa.
«Se non ci saranno intoppi, la nuova pista sarà pronta nel 2017, in tempo per far atterrare i capi di Stato e di Governo che parteciperanno al G8». Marco Carrai, presidente di Adf, la società di gestione dell'aeroporto di Firenze (che in maggio si fonderà con Sat, gestore dello scalo di Pisa, dando vita a Toscana Aeroporti che rimarrà quotata), si prepara ad avviare uno degli investimenti infrastrutturali più “pesanti”, strategici e contrastati degli ultimi decenni per lo sviluppo dell'economia toscana: 300 milioni di euro, per metà finanziati dal Governo, per la costruzione di una nuova pista di volo - più lunga e sicura dell'attuale, destinata ad accogliere aerei più grandi e a far salire il traffico dello scalo fiorentino (2,2 milioni di passeggeri nel 2014, +13,6%) - e per la realizzazione di una nuova aerostazione (da cui partirà una linea della tranvia) che sarà firmata con tutta probabilità dall'architetto americano Rafael Vinoly.
E’ stato presentato in data odierna, lo Studio d’Impatto Ambientale dell’Aeroporto di Firenze alla presenza del Presidente di Adf Marco Carrai, dell’A.d. di Adf Vittorio Fanti, di Costantino Pandolfi di Enac, di Maurizio Silvestrini di Enav, di Paolo Giustiniani di Hydea e di Lorenzo Tenerani di Ambiente sc.
Lo Studio d’Impatto Ambientale, elaborato dalla società Ambiente s.c. su incarico di Adf tra novembre 2014 e febbraio 2015, è stato oggetto di istruttoria Enac che, in data 24 marzo 2015, ha avviato la procedura di VIA.
Il procedimento di VIA terminerà entro i termini previsti dalla legge, 60 giorni per far pervenire i pareri e le osservazioni e 150 per chiudere l’intero procedimento. A valle del decreto VIA, Enac convocherà la Conferenza dei Servizi sulla compatibilità urbanistica.
Con questa nuova rotta internazionale per Israele salgono a 16 i collegamenti estivi diretti dallo scalo toscano.
Vueling prosegue il programma di sviluppo della propria presenza all’aeroporto di Firenze, lanciando per la stagione estiva 2015 la nuova rotta per Tel Aviv.
Il nuovo collegamento diretto sarà effettuato con un Airbus A319 da 150 posti dal 4 luglio con una frequenza settimanale nella giornata di sabato. Una nuova opportunità, quindi, per chi vorrà raggiungere Israele per scoprire la sua storia millenaria, le sue spiagge e le tante occasioni di divertimento che sa offrire.
Allo stesso tempo un’opportunità per Firenze e la Toscana, che potranno contare su un collegamento diretto a disposizione dei turisti provenienti dal paese mediorientale.
Aeroporto di Galilei di Pisa (+14,1%) Aeroporto Vespucci di Firenze (+13,6%) - Dopo i rispettivi record di traffico del 2014, il nuovo anno inizia per entrambi gli scali toscani col miglior gennaio di sempre
Dopo aver chiuso il 2014 con i rispettivi record di traffico (4,7 milioni di passeggeri del Galilei e 2,2 milioni del Vespucci), gli aeroporti toscani di Pisa e Firenze annunciano dati in forte crescita anche nel mese di gennaio 2015. I due aeroporti toscani, che nel 2014 hanno rappresentato il quarto polo aeroportuale in Italia con circa 7 milioni di passeggeri, hanno complessivamente chiuso il primo mese dell’anno con un incremento del 13,9% rispetto al gennaio 2014.
Gli ottimi risultati dei due scali toscani dimostrano, con l’oggettività dei numeri, la validità del progetto d’integrazione che potrà dotare a breve la Toscana di un sistema aeroportuale unico e capace di soddisfare la domanda di viaggio sia per turismo che per business. Per il management delle due società, i dati di oggi sono la migliore conferma della lungimiranza del percorso intrapreso.
Pagina 12 di 13